Baia di portonovo
Lo scoglio del Trave
Tempo di percorrenza:ore 0,30 (+1 sulla spiaggia)
Difficoltà: facile
Percorribilità: a piedi
Continuando a percorrere la s.p. del Conero al km 5,400, proprio in una
curva (attenzione alle multe!!
quest'anno non e' consentita la sosta in curva anche fuori della
carreggiata.) vedrete una fermata dell'autobus e il cartello del Parco del Conero
(n°10); ci sono due cancelli
(foto a)
da dove inizia la stradina che costeggia un canneto sino al bordo della
rupe; lasciate il canneto alla vs. sinistra e proseguite lungo il ciglio
della rupe; il sentiero scende a varie pendenze, ma agevolmente,(foto b)
verso la spiaggia.
Non arriverete direttamente al Trave, ma nella parte nord della spiaggia
di Mezzavalle. Al Trave bisogna arrivare a piedi camminando lungo la
spiaggia.
Fate attenzione perchè in un punto la rupe è instabile e
franosa a strapiombo nella riva
(foto c)
A volte, con il mare mosso, cio' causa pericoli per l'equilibrio (il
calpestio risulta sdrucciolevole) e/o puo' capitare che, a causa della
possibilita' di piccole frane di detriti instabili, venga segnalata come
pericolosa sia la sosta che il transito.
Un altro modo per raggiungere il Trave è scendere anche dal sentiero
di Mezzavalle (vedi)
La Spiaggia:
Raggiungete lo scoglio del Trave e saliteci sopra; percorrete con lo
sguardo le linee parallele dello scoglio su, su, verso monte:
noterete che dalla cima della falesia il grosso strato calcareo giallastro
scende verso di voi e , continuando con lo sguardo, lo vedrete tuffarsi
sull'acqua per quasi un km.(foto d).
E' questa la spettacolarita' del posto: uno scoglio che e' un lungo
molo naturale a protezione della Baia di Portonovo. Al riparo del
Trave, nei giorni festivi, attraccano in sosta nella baia tantissime barche da
diporto.
Per
ulteriori foto del sito
il Conero e il Mare
fai
clik qui

Visualizza la mappa Satellitare completa su
Google Maps
Visualizza le
Coordinate per il Navigatore
Curiosità
: vuoi conoscere i nomi degli scogli da Pietralacroce al Trave ?
Visualizza la
mappa |